L’associazione promuove attività che hanno come intento quello di migliorare la qualità della vita di entrambi, sia in ambito privato sia in ambito sociale, facendo da mediatore nella comunicazione uomo-cane e cane-uomo.
Propone:
- Consulenze pre e post adozioni Il primo atto d’amore è l’adozione consapevole e affinché la convivenza sia felice e soddisfacente sia per noi e sia per il cane, occorre scegliere in modo oculato il nostro compagno di vita e capirne le sue esigenze. Purtroppo i canili sono pieni di cani che sono il frutto di una scelta non oculata e che ora pagano le scelte sconsiderate di coloro che avrebbero dovuto accoglierli e proteggerli. Oltre all’aiuto nella scelta vi forniremo dettagliate informazioni per accoglierlo nel migliore dei modi e qualche suggerimento pratico per affrontare i primi giorni di inserimento nel suo nuovo nucleo familiare. La scelta del nostro compagno di vita deve essere una scelta “consapevole”, non affidata all’emozione del momento o al capriccio di un nostro bambino che ci ha chiesto un cucciolo come regalo. Il cane non è una “cosa” da possedere ma un “individuo” da rispettare, che ha delle esigenze specifiche che sono diverse dalle nostre. Come ogni relazione necessita rispetto reciproco. Solo su queste basi è possibile instaurare una convivenza serena e appagante per tutti.
- Percorsi educativi per imparare a comunicare con il proprio cane perché ogni relazione di successo comincia da lì. Essere al corrente delle sue esigenze e delle sue motivazioni di razza, in modo da creare una relazione soddisfacente e che crea soddisfazione ad entrambi.
- Puppy Class sono degli incontri durante i quali cuccioli di età compresa tra i 3 ed i 6 mesi socializzano tra loro, hanno la possibilità di fare ampliare il loro piano esperienziale ed il proprietario può confrontarsi e ricevere consigli sulla gestione del cucciolo o informazioni sulle varie fasi della vita del cucciolo. Si daranno indicazioni su come avere una relazione consapevole con il cucciolo, come soddisfare i suoi bisogni primari e secondari, si approfondiranno le importanti dinamiche che caratterizzano i periodi sensibili. Tutto questo per futuro binomio più soddisfatto e sereno, capace di fare emergere le migliori potenzialità di entrambi i protagonisti.
- Party di socializzazione, occasioni per lasciare i cani insieme liberi, in ambiente protetto e sotto la supervisione di educatori e istruttori. Sono organizzate in modo che tutte le coppie possano trarre beneficio dall’interazione e che le caratteristiche di ognuno possano essere di aiuto per gli altri. Ogni cane sarà valutato prima singolarmente in modo da poterlo conoscere e rendere per tutti la cosa positiva e divertente.
- Passeggiate a piu’ zampe per unire la voglia di stare all’aperta con il proprio cane e quella di stare insieme a persone con la stessa passione.
- Impronte Urbane progetto che ha come duplice obiettivo quello di rivalutare il rapporto uomo-cane nella società attuale e contemporaneamente responsabilizzare i proprietari in relazione ai doveri civili per una buona convivenza in città.