
Seminario IL TUO CANE: TRA FIDARSI DI TE, OPPURE AFFIDARSI A TE con Attilio Miconi

Sapevate che i cani sentono l’odore della felicità e della paura?
Grazie ad uno studio condotto dal Laboratorio di Etologia Canina presso l’Università degli studi di Napoli ‘Federico II’, si è potuto dimostrare quanto è sorprendete l’olfatto dei nostri amici a 4 zampe.
In questo breve video potrete scoprire come è stata condotta questa ricerca scientifica e come i ricercatori sono riusciti a dimostrare quanto è profonda la nostra connessione con questa meravigliosa creatura, che ci affianca da migliaia di anni.
Chiunque condivida la sua vita con un animale si sarà reso conto di come la comunicazione con loro viaggi anche attraverso un piano di tipo emozionale.
Questo fenomeno complesso prende il nome di #empatia, molti pensano sia una sola prerogativa dell’uomo o al massimo dei mammiferi, in realtà ha un origine evolutiva molto antica.
Di questo argomento ci parlerà la Dott.ssa Margherita Carretti naturalista ed etologa, docente della scuola di Pet Therapy Relazionale Integrata.
Buona lettura!
Rispetto al loro progenitore selvatico, il lupo, i cani domestici abbaiano molto di più.
Nelle prime fasi della domesticazione l’uomo ha privilegiato i cani che abbaiavano, sia perché servivano come guardiani, sia perché a caccia, era utile sentirli abbaiare dietro alla preda e sapere dove fossero.
I cani quindi abbaiano tanto perché lo abbiamo voluto noi!
Ricordiamoci sempre che l’uso della voce è una forma di comunicazione.
I pericoli del pranzo di Natale.
Il cenone della vigilia o il pranzo di Natale non sono “pericolosi” soltanto in termini di chili di troppo !
Non cadiamo nella tentazione di condividere le leccornie delle feste con i nostri amici a 4 zampe : possono essere estremamente dannose!
Le uvette del panettone, i dolci e altre prelibatezze natalizie, tra cui il dannosissimo cioccolato, potrebbero avere conseguenze anche particolarmente gravi, come il blocco della funzione renale con collasso circolatorio, una condizione di estrema urgenza medica.
Un occhio particolare anche a piante come vischio, stelle di natale e agrifoglio: anche queste possono condurre a serie intossicazioni.